Visualizzazione post con etichetta ritmo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ritmo. Mostra tutti i post

lunedì 2 marzo 2015

Laboratorio di percussioni a Primo Salto Monteroni

Attraverso la metodologia ORFF si propone la socializzazione dei bambini, uno sviluppo dell’ascolto orientato, dell’intonazione e del senso ritmico.
Un’altra priorità è la sensibilizzazione musicale volta ad un arricchimento del loro bagaglio musicale e culturale.
Riconoscere e saper contare dei semplici pattern ritmici, saper leggere le note su di un pentagramma, imparare dei parametri musicali di base (dinamiche, senso del turno), conoscere l’apparato fono-respiratorio sono gli obiettivi che vengono conseguiti attraverso lezioni che si sviluppano sulla base di giochi di gruppo, danze e movimenti nello spazio, disegni, attività di body percussion.
Ringraziamo Simone Nati per la meravigliosa lezione.

martedì 17 febbraio 2015

A Primo Salto laboratorio musicale con Simone Nati

Musica, ritmo e movimento tutto questo in un pomeriggio di Primo Salto insieme a Simone Nati e il suo laboratorio musicale.


mercoledì 23 maggio 2012

I piccolini a ritmo dei tamburi

Queste le foto dei piccoli del I livello di Progetto Primo Salto alle prese con i tamburi della Banda del Chiasso. Giocando insieme con tanto divertimento


A ritmo di tam tam....

Anche quest anno si è rinnovato l'appuntamento tra i bambini di Progetto Primo Salto e la mitica Banda del Chiasso....una giornata all'insegna di ritmo e divertimento conclusa con una insolita sfida tra grandi e piccoli nella salita della pertica....ecco le prime immagini che vi danno un indizio su chi sono stati i vincitori....


giovedì 26 gennaio 2012

Un pomeriggio a scuola di ritmo

Ecco le prime immagini dell'allenamento in compagnia di Dario Firuzabadì, Responsabile del laboratorio di ritmi e percussioni afro-brasiliani per bambini e ragazzi Bandainhos.

Grande l'entusiasmo dei bambini che hanno ballato, giocato e fatto i loro percorsi motori accompagnati dal ritmo del tamburo di Dario.

mercoledì 25 gennaio 2012

Da Bandainhos a Progetto Primo Salto: un pomeriggio in compagnia di Dario Firuzabadi


Domani giovedì 26 Gennaio farà visita a Progetto Primo Salto Dario Firuzabadi, Responsabile del laboratorio di ritmi e percussioni afro-brasiliani per bambini e ragazzi Bandainhos.

Sarà un momento molto importante per approfondire il lavoro che abbiamo svolto questo mese sul tema ritmo e movimento con un caro amico e un grande professionista come Dario.

L'appuntamento è per domani alle 18.....maglietta nera!!!!!!

mercoledì 11 gennaio 2012

A ritmo di Primo Salto

Progetto Primo Salto è movimento e ritmo


Il ritmo…
Mi sveglio al mattino… 
Chiudo gli occhi… 
E il mio cuore freme... 
Il suo battito è musica…il mio corpo armonia… 
Come potremmo tradurre la musica, 
trasformare vibrazioni in movimento? 
Ascolta il battito del tuo cuore, 
non è forse una musica interiore che scandisce il tempo della tua 
vita? 
Ed è proprio da lì che nasce tutto, 
da questa musica che, 
uscendo, 
diventa un anima. 
Il suo corpo sei tu… 
Che devi tradurre ciò che lei sente…attraverso…il movimento…

martedì 10 gennaio 2012

Ritmo e movimento

Nei prossimi mesi lo staff di Progetto Primo Salto affronterà con i bambini un percorso molto suggestivo legato all'educazione al ritmo.

Ogni azione motoria è legata al ritmo ed in noi avviene una ricerca istintiva della ripetizione sempre uguale di movimenti e di ritmi. Il cammino come la corsa,non è altro che il susseguirsi ritmato di passi di balzi. Il ritmo è il susseguirsi regolato di fenomeni nel tempo;è un fattore percettivo ed a livello motorio diviene anche un mezzo per migliorare i meccanismi automatici del movimento. Ognuno di noi ha un proprio ritmo nel camminare,nel correre,nel movimento in generale che varia con il variare delle situazioni,delle necessità e degli stimoli esterni. 

Coordinazione e ritmo sono entrambi caratteristici di ogni movimento. Ai bambini,in fase di sviluppo,occorre praticare frequentemente,sia con la musica che senza,i movimenti che richiedono coordinazione e ritmo come saltare, galoppare. 

Gli esercizi verranno fatti individualmente, a coppia e a gruppi. Esercitare il ritmo implica la sincronizzazione cosciente del movimento sia tramite un ritmo interiore, naturale e individuale, che attraverso il ritmo suggerito dalla musica. 

Il ritmo e la musica risvegliano nei bambini il desiderio di muoversi,di partecipare con il gruppo al movimento migliorandone l’aspetto espressivo e avvertendo notevoli ripercussioni sul piano emozionale. 

L'educazione ritmica sviluppa l'orientamento, la coordinazione dinamica, l'organizzazione spazio e tempo, il controllo respiratorio e facilita la socializzazione.

mercoledì 13 aprile 2011

La giornata dei tamburi - le foto

Ancora delle immagini emozionanti della giornata del 7 aprile a Progetto Primo Salto....gustatevi le emozioni di grandi e piccoli....

La giornata dei tamburi - i video

Ecco 4 video che raccontano la fantastica giornata del 7 aprile a Progetto Primo Salto.
Una giornata dove bambini e rimo, musica e movimento hanno interagito creando un'atmosfera davvero meravigliosa.

1- L'ingresso della BANDA DEL CHIASSO
La Banda del Chiasso fa il suo ingresso in palestra, gira intorno ai bambini e si disponde di fronte a loro. Vi ricorda l'HAKA neozelandese? I bimbi non indietreggiano di un passo!

Da La giornata dei tamburi - video - 7 aprile 2011

2- Spostamenti laterali
I bambini si spostano lateralmente seguendo il suono dei tamburi posti alle loro spalle.

Da La giornata dei tamburi - video - 7 aprile 2011

3- Acrobatica
Al suono dei tamburi i bambini effettuano una riconcorsa variando il ritmo per poi compiere una capriola acrobatica.

Da La giornata dei tamburi - video - 7 aprile 2011

4- Gran finale
A fine allenamento i bambini suonano i tamburi insieme alla Banda del Chiasso.

Da La giornata dei tamburi - video - 7 aprile 2011

venerdì 8 aprile 2011

"La giornata del tamburo"....emozione indimenticabile

Sono tantissimi i momenti di Primo Salto che resteranno nella mia memoria; sicuramente uno tra i più intensi è stato quello vissuto ieri. La giornata del tamburo è nata come un esperimento: portare un gruppo di percussionisti in palestra per farli interagire con bambini di 4-5 anni. Beh il risultato è stato incredibile! I presenti probabilmente capiranno la mia difficoltà nel raccontare l'intensità delle emozioni che abbiamo vissuto: bambini, musicisti, allenatori e genitori che si muovevano seguendo il ritmo dei tamburi. 
Provo a riordinare le idee e condividere con voi quali erano gli obiettivi della giornata: a Progetto Primo Salto stiamo da mesi lavorando sulla correlazione ritmo e movimento; per questo abbiamo pensato di far sentire in modo ...."intenso"....cosa significa veramente ritmo...e quale miglior strumento per fare ciò se non il suono di un tamburo.
Beh ieri con noi ne avevamo oltre dieci...i bambini li hanno ribattezzati la Banda del Chiasso...degli artisti del ritmo e delle percussioni che con la loro musica hanno abbattuto le mura della palestra portandoci in un luogo magico fatto di energia e allegria. Abbiamo svolto con la loro collaborazione alcuni esercizi per la lateralità (spostamenti laterali dei bambini che seguivano lo stimolo uditivo e in base ad esso si muovevano a destra o a sinistra), e altri per il cambio di ritmo: corsa prima lenta e successivamente di scatto per poi compiere una capriola acrobatica (avete presente la rincorsa che gli atleti di salto fanno chiedendo al pubblico di battere le mani a ritmo....beh noi abbiamo riprodotto la cosa in palestra con l'uso degli strumenti e...beh il risultato è stato fantastico)...non mi soffermo su alcuni della Banda....che hanno provato a loro volta l'esercizio...grandissimi!!!!
Poi via gli strumenti e abbiamo giocato tutti insieme...il gioco dei pirati e bandierina....uno spettacolo.
Alla fine i bambini hanno potuto provare i tamburi e i loro occhi brillavano più dei loro stessi sorrisi; .nessuno che gli diceva "fai piano....non far rumore"..liberi di esprimere con il suono l'energia che un bambino troppo spesso è costretto a reprimere dentro se stesso. 
Il custode iniziava a minacciarci ma nessuno di noi voleva tornare a casa...e allora il nostro balletto con la "Zia di Forlì" e un'ultimo giro di tamburi per fissare indelebile nella mente questa avventura.

Ora perdonatemi ma voglio fare dei ringraziamenti...prima di tutto a Bini e Gianni, i primi a credere nel nostro Progetto...è merito loro se ieri in palestra abbiamo vissuto questa fantastica esperienza. E poi i nuovi fantastici amici: Dario, Cristina, Guido, Gabriele, Emanuele, Tanita, Matteo, Sara, Chendra, Chiara e perdonatemi se mi sono scordato qualcuno. La vostra arte è splendida e avervi in palestra con noi ci ha riempito di orgoglio...ormai siete dei nostri....e vi consideriamo parte della famiglia di Progetto Primo Salto...quindi arrivederci a prestissimo...tam...tam....passo e chiudo!

giovedì 7 aprile 2011

Tam....tam....oggi è la GIORNATA DEL TAMBURO

Un giovedì con ospiti eccezionali a Progetto Primo Salto.
Tam....tam....tam....vi stiamo aspettando......tam......tam.....tam....
Uno, due, tre.......ma quanti sono.....chissà....
Oggi tutta Siena sentirà il nostro ritmo e le nostre risate.
Curiosi?....l'appuntamento è per oggi pomeriggio....
Tam....tam....tam....


Ritmo di tamburi
(Gabriele Sancarlo)

In lontananza si odono rumori
ci avviciniamo sempre di più
ed il suono più chiaro si fa

come il suono di oggetti tonanti 
percossi da mani roventi

eccola là la tribù, ecco son sempre di più
son sempre più voci, son sempre più canti

celebrando stanno una futura fortuna
che il raccolto fruttare farà
che la caccia propizierà

con pezzi di legno intagliati
per questa speciale occasione
percuotono i cuori, con gesti veloci
e il suono si spande nell'aree

come gocce di rugiada felice
percuotono le foglie in Aprile
come primavera che nasce fiorente
come rondine che vola danzante

quei tamburi un ritmo di festa 
nel vento faran riecheggiare

per amare, per danzare
per poi festeggiare... dei popoli la pacifica unione