![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEixMS6856d_8VcjiaYdVCxpokavy1nVH5OjxwKrEzdD0DdDgYZ8HmtKhh2sEsjaJLFsHXW1ashosZxWZgTm0IeY60F0kgdpFSaHY8Q8StgD4NLAdOXvbjBkSQiFGkGkPHQw-Mku_99BWpXC/s320/n124435634249936_2164.jpg)
IL PERCORSO ALLA BASE DELLA CRESCITA - Non un insieme di giostrine, ma un’area attrezzata dove 7 sono i percorsi – di sviluppo delle capacità motorie del bambino: questo è Primo Sport 0-2-4-6, in cui i giochi sono suddivisi in aree tematiche a seconda del loro utilizzo, che può sviluppare manualità, mobilità, equilibrio oppure aumentare le capacità del gioco simbolico. Il tutto tenendo conto delle differenti fasce d’età per l’utilizzo delle strutture, 0-2 anni, 2-4 anni, 4-6 anni.
LO STUDIO – E’ stato sviluppato dallo staff di Legnolandia, azienda leader in Italia per la costruzione di parchi giochi e della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Verona, assieme alle quali Verde Sport ha prodotto un manuale d’uso di Primo Sport 0-2-4-6, che verrà consegnato a tutti gli accompagnatori dei bambini nella struttura (genitori, nonni, …), in modo da rendere espliciti i percorsi senso – motori e dare informazioni sulle potenzialità dei singoli giochi e sul loro corretto utilizzo.
Una ”mappa” del parco giochi che accompagnerà così sia il genitore / nonno sia il bambino in un’esperienza da condividere insieme, dove il gioco ha anche un preciso scopo educativo.