Pagine
- Home page
- A.s.d. Primo Salto 012
- Progetto Primo Salto
- Obiettivi del progetto
- Focus su 5 punti
- Educare le life skills
- Consolidamento prerequisiti scolastici
- Imparare a giocare
- Missione divertimento
- Riscoperta dei giochi tradizionali
- Percorsi animati e favole in movimento
- Il ruolo dei genitori
- Corsi sportivi di Primo Salto
- Progetto Primo Salto Scuola
- Partners di Primo Salto
- Trasparenza
- Informazioni utili e contatti
- Safeguarding
domenica 20 giugno 2010
Un pò di tristezza....
Sempre meno ginocchia sbucciate, visi arrossati e sudati e sempre più schermi accesi tra internet, televisioni e playstation. Questo uno spaccato dello stile di vita dei bambini italiani ottenuto grazie all’elaborazione dei dati dell’Osservatorio nutrizionale Grana Padano, che da 4 anni a questa parte, grazie alla collaborazione di FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) e SIMG (Società Italiana Medicina Generale) coinvolge centinaia di Pediatri di libera scelta e Medici di medicina generale nella raccolta di dati sulla popolazione italiana.
lunedì 7 giugno 2010
Il nostro pensiero....
Il bambino cresce in cattività a casa… Dobbiamo uscire dalle certezze e guardare più da vicino i nostri bambini e le nostre bambine, le nostre scuole e le nostre attitudini (i saperi, le credenze, le supposizioni) e forse le nostre paure (nostre e dei genitori): si sporca, si fa male, si agita, non c’è tempo, fa freddo, che confusione! Partiamo da questi bambini che vengono da situazioni ambientali (case, città, quartieri...) sempre più ristretti e chiusi dove la possibilità reale di “muoversi liberamente” va via restringendosi.Constatiamo giornalmente la progressiva perdita di abilità di base dell’infanzia, l’incertezza e l’impaccio nei movimenti, la difficoltà di “misurare” il gesto e l’azione: è compromessa la fisicità stessa dei bambini, il loro corpo, sempre più spesso in eccesso o carenza di peso e con difficoltà (debolezze posturali) diffuse. Il corpo di un numero sempre maggiore di piccolissimi, allevati in contesti abitativi e sociali costrittivi, presenta disfunzioni fisiche che si traducono in comportamenti esplosivi per quel bisogno fisiologico, sacrosanto a quest’età, di muoversi, correre, saltare, battere, urlare, combattere, picchiare, lanciare, appendersi, calciare, rotolarsi a terra. |
E’ evidente l’importanza e la considerazione dell’ attività motoria nei bambini della scuola materna, attività che troppo spesso viene sacrificata e sottovalutata.
Questo progetto ha l’obiettivo di permettere al bambino di riscoprire il gioco e i suoi valori, ponendo particolare attenzione al suo mondo, ai suoi interessi e alle sue motivazioni. Il bambino ha voglia di muoversi, di confrontarsi con gli altri, di affinare le capacità senso percettive e gli schemi motori e posturali, di conoscere gesti e movimenti nuovi, in funzione di una preparazione multilaterale.
In questo contesto il presente progetto diventa mezzo essenziale per favorire la crescita, lo sviluppo e la motivazione del bambino.
“Primo salto nello sport. Giochiamo insieme alla vita!”
Le attività motorie e sportive sono un contributo alla crescita affettiva, sociale, morale e cognitiva.
Etichette:
emozione,
movimento,
Progetto Primo Salto
Iscriviti a:
Post
(Atom)